Bormio Terme è convenzionato (livello 1 super), per le cure inalatorie, con il Servizio Sanitario Nazionale: presentando la prescrizione del proprio medico curante o dello specialista ogni cittadino italiano ha diritto ad un ciclo di cure termali all’anno pagando soltanto il ticket.
Grazie alle terapie inalatorie, per mezzo di diverse tecniche, si introduce nell’apparato respiratorio l’acqua termale più o meno finemente frazionata ed i gas in essa contenuti.
Oltre all’azione diretta e locale sull’albero respiratorio si ottiene anche, attraverso mucose, vasi linfatici e circolo sanguigno, un’azione generale interessante organi ed apparati del corpo umano.
Le tecniche inalatorie che si effettuano nello stabilimento termale di Bormio, utilizzano acqua solfato-bicarbonato-alcalino-terrosa che sgorga naturalmente calda (36-41°C) dalla montagna che sovrasta Bormio.
Docce micronizzate: in questo caso le particelle di acqua termale hanno dimensioni superiori a quelle del tradizionale aerosol e vengono sospinte sotto pressione direttamente nelle narici. Il risultato è un’immediata fluidificazione delle secrezioni presenti nella fossa nasale e nel distretto rinofaringeo e faringeo. Sono indicate in tutte le patologie catarrali del naso e della gola e nelle sinusiti.
Inalazioni: caldo-umide a getto diretto con apparecchi di vapore, indicate nelle affezioni delle alte vie respiratorie, come per esempio, riniti, sinusiti, faringiti, laringiti, tracheiti;
Aerosol ad acqua fluente: l’acqua termale, frazionata più finemente, è in grado di arrivare fino agli alveoli polmonari. Indicate nelle affezioni delle basse vie respiratorie quali le bronchite
Il ciclo di cure inalatorie previsto dal SSN è di 12 inalazioni e 12 aerosol.
La Primavera a Bormio Terme ha portato una fresca ventata di benessere: per rendere ancora più piacevole l’arrivo della bella stagione, nel mese di maggio tutti i servizi della nostra struttura saranno aperti al pubblico ogni giorno, ad eccezione del martedì.