Raggruppiamo in questa sezione tutte le FAQ legate ad argomenti legati a Benessere e Thermarium.
Obbligatori all’ingresso:
Costume - proprio o acquistabile presso lo shop delle terme
Cuffia da piscina - propria o acquistabile presso la cassa o lo shop delle terme
Per bambini inferiori ai due anni pannolino acquatico + costumino contenitivo disponibili presso lo shop delle terme
Ciabatte in gomma - proprie o acquistabili presso lo shop delle terme
Consigliati all’ingresso:
Accappatoio – proprio o noleggiabile
Telo spugna – da stendersi sotto il corpo nel caso di accesso presso le saune – proprio o noleggiabile
Si segnala che lo shop delle terme, situato proprio accanto alla cassa della zona benessere, non effettua il medesimo orario di apertura della zona benessere.
Non è necessario avere con sé denaro contante e carte di credito, infatti le consumazioni effettuate presso il bar interno, una volta caricate sull’orologio transponder, dovranno essere saldate al momento dell’uscita presso le casse della zona benessere.
No, nella zona benessere non è consentito introdurre cibi e bevande ed effettuare pic-nic, parco esterno incluso.
All’interno della zona benessere è disponibile un moderno bar panoramico ove consumare piatti veloci, panini, sandwich e bevande.
Accettiamo gli shorts da bagno. In genere sono invece vietati tutti gli indumenti ampi e lunghi per motivi di igiene e di sicurezza. Nessun problema riguardo il bikini.
Si, la zona Benessere presenta al proprio interno, accessibile ai soli maggiori di 16 anni, il reparto che ospita sauna e bagno turco ove è possibile, ma non obbligatorio, rimanere nudi. La clientela deve pertanto prendere atto di tale fatto e, se disturbata dalla nudità, evitare l’ingresso. L’intero reparto Thermarium, anch’esso accessibile ai soli maggiori di 16 anni, presenta la medesima caratteristica.
Sì, è possibile uscire dal percorso Benessere per accedere ai servizi del centro estetico/massaggi o reparto cure. Una volta effettuati i trattamenti prenotati sarà possibile rientrare nella zona benessere avendo a riferimento il tempo di permanenza preventivamente acquistato.
No, il Thermarium è un zona funzionalmente collegata alla zona Benessere e pertanto non è fruibile a se stante.
No! Al Thermarium non possono accedere i minori di 16 anni e la capienza massima è di 90 persone, quindi in caso di superamento di tale soglia è necessario attendere il proprio turno.
Vasca natatoria termale 25 x 16 m, 2 vasche per bambini, loggia termale con getti d’acqua e lettini idromassaggio (no minori 16 anni), bagno turco e sauna (no minori 16 anni), vasca interna/esterna “Quattro Stagioni” con lettini idromassaggi e camminata in corrente (parte esterna aperta anche d’inverno), vasca natatoria esterna (no inverno), vasca esterna per bambini con pupazzi spruzza-acqua (no inverno), acquascivolo da 60 m, snack-bar e durante la stagione estiva un parco con sdraio e lettini.
Oltre a tali servizi la zona Thermarium (no minori 16 anni) offre: biosauna, sauna panoramica, bagno turco, vasca termale interna/esterna, docce emozionali, zone relax e piccolo parco con sdraio e lettini.
Si, i bambini sono ammessi fin dai primi mesi di vita con unica avvertenza di attendere l’effettuazione delle prime vaccinazioni.
I bambini fino a 5 anni accompagnati da un adulto pagante entrano gratuitamente.
I bambini fino a 2 anni devono indossare pannolino usa e getta, possibilmente da acqua, e costume contenitivo.
No, i minori di 16 anni non possono utilizzare sauna, bagno turco, loggia termale e Thermarium.
No, i passeggini devono essere lasciati all’ingresso degli spogliatoi. Viene concesso, ove staccabile, di asportare la parte superiore dello stesso – c.d. ovetto – e di accedere con quello.
Durante la stagione estiva il passeggino, secondo le modalità comunicate alle casse, potrà essere fatto accedere alla sola zona dotata di manto erboso del parco della zona benessere.
No, tale zona è accessibile dai 16 anni compiuti. Si segnala che presso tale reparto è possibile non indossare il costume.
No, non forniamo questo servizio.
Si, i bambini/ragazzi da 6 a 16 anni godono di uno sconto del 30%, gli over 65 anni di uno sconto del 20%.
I residenti nei comuni di Bormio, Valdidentro, Valdisotto, Valfurva come i residenti nei comuni della provincia di Sondrio godono di un tariffario dedicato.
Alcune categorie di persone diversamente abili, ossia quelle identificate dai seguenti codici (IC14, IC13, IG11, IL15, 1S12, IA16, ID23), possiedono uno sconto del 20%.
I suddetti sconti applicati sugli ingressi singoli, sugli abbonamenti e sui supplementi orari previa presentazione di valido documento di identità.
Si consiglia di contattare lo stabilimento termale per conoscere eventuali nuove iniziative promozionali legate a particolari periodi dell’anno.
Si, esistono diverse tipologie di ingresso a tariffe agevolate (clicca qui per accedere alla pagina riepilogativa costo abbonamenti).
Ai frequentatori assidui dell'area Benessere è dedicato l'abbonamento a tempo, annuale o semestrale, variabile in funzione della permanenza e del periodo di accesso.
Per chi è interessato a nuotare è pensato l'abbonamento nuotatori che prevede l'acquisto di un minimo di 10 ingressi da un'ora ciascuno + 15 minuti di tolleranza per ogni ingresso.
L'abbonamento nuotatori possiede validità quadrimestrale.
Si purchè a presentarsi alle casse siano almeno 15 persone da tale conteggio esclusi i bambini inferiori a 6 anni che già accedono gratuitamente in ragione di 1 bambino ogni adulto pagante.
Per gruppi molto numerosi consigliamo di contattare qualche giorno prima dell’accesso il centro termale alla mail info@bormioterme.it oppure telefonicamente allo 0342.901325.
Si, tutte le vasche sono costantemente approvvigionate di acqua termale naturalmente calda.
La temperatura dell’acqua potrebbe variare nell’arco dell’anno per cause non imputabili a Bormio Terme.
No, nelle nostre acque termali non è più presente il cloro. In questo modo il suo odore sgradevole e i problemi di salute e di allergie legato ad esso sono stati eliminati.
Trenta minuti prima dell'orario di chiusura dello stabilimento; pertanto l’ultima mezz’ora è quindi dedicata alla doccia ed al cambio d’abiti.
Sì, d’estate in caso di pioggia le vasche sono aperte.
Bormio Terme cerca di mantenere aperte le vasche esterne il più a lungo possibile. Durante la stagione autunnale avanzata e l’inverno non sono più praticabili la vasca natatoria esterna e la vasca esterna per bambini, mentre rimane utilizzabile la parte esterna della grande Vasca Quattro Stagioni dove è possibile farsi cullare, ammirando il paesaggio innevato, da uno dei 12 lettini idromassaggio presenti in vasca.
No, gli spogliatoi sono misti ed ognuno ha la possibilità di cambiarsi all'interno di cabine chiuse.
Una volta prescelta la tipologia di permanenza le cassiere consegnano al cliente un orologio-transponder grazie al quale è possibile transitare attraverso il tornello di ingresso e, una volta effettuato il cambio d’abiti, aprire e chiudere il proprio armadietto personale ove collocare abiti, scarpe ed effetti personali.
L’orologio transponder è pertanto la chiave dell’armadietto e deve essere custodito con massima attenzione.
Si segnala che proprio accanto alle casse di ingresso sono presenti delle cassette di sicurezza (necessari € 0,20 + codice numerico personale di almeno 6 cifre) ove riporre beni di valore.
Per visualizzare il video esplicativo clicca qui.
Sì, i servizi igienici e le docce sono separati.